“Mio nonno la trasse dal parapetto a sé, le pose le palme sulle spalle, le strisciò le mani, tezze lungo le braccia, sui fianchi, sulle gambe, fino ai piedi: e poi cominciò a lamentarsi: «Cleofe, sei troppo bella, sei la cagione della mia follia! La mia disperazione per tutta la vita! Cleofe, non avrò pace, non avrò pace finché tu viva, finché io viva!… Cleofe, è bene morire! È bene morire!» Cleofe ripeté come eco l'ultima parola: «Morire!» e si voltò di là a cercare con gli occhi la creatura nella culla che, svegliata dagli urli, sgambettava e piangeva: «Morire!» E mio nonno ha in mano un coltello: «Cleofe, non ti posso uccidere!» E cade lui, con il ventre squarciato.”
Origine: Moscardino, pp. 27 sg.
Citazioni simili

“[Ultime parole] Guardate come può morire in pace un cristiano!”

“[Ultime parole] Un imperatore deve morire in piedi.”

“Ora, per morire bisogna pur che viva.”
dalla lettera ad Antonello Caprino, 21 agosto 1905; citato in Filippo Donini, Vita e poesia di Sergio Corazzini, F. de Silva

Origine: Dalla trasmissione televisiva Sky Calcio Show; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/gallery/Calcio/04-2013/blob/variabili-92894719253.shtml#9, Gazzetta.it, 8 aprile 2013.

“[Ultime parole] Non voglio morire, per favore non lasciatemi morire.”