“Oggi che i movimenti spirituali e pseudo-spirituali abbondano e non contiamo più le comunità a sfondo e pretese mistiche, la mia simpatia, e in più una netta preferenza, vanno all'Associazione Internazionale per la Coscienza di Kṛṣṇa, che si fa portatrice nel mondo occidentale dei contenuti più profondi che la spiritualità indiana ha concepito quali, ad esempio, l'haiṁsā (non-violenza) oltre a quello che è il bagaglio filosofico e spirituale dell'antica cultura dei Veda. Un'alternativa che trovo risponda esaudientemente alle esigenze e alle aspirazioni dei giovani. E ciò che mi colpisce e mi carpisce quest'apprezzamento, insolito per me, oltre al valore dei Testi tradotti da Bhaktivedanta Swami Prabhupāda con fedele autenticità e impressionante competenza, è la buona fede, cosa rara in mezzo a tanta ipocrisia, e la sincera determinazione dei fautori di questa iniziativa.”
Argomenti
portatrice , fautore , bagaglio , competenza , sfondo , insolito , preferenza , ipocrisia , determinazione , aspirazione , associazione , pretesa , iniziativa , simpatia , alternativo , indiano , sincero , esigenza , mistico , contenuto , fedele , non-violenza , violenza , movimento , coscienza , antico , valor , profondo , cultura , esempio , valore , mezzo , giovani , fede , giovane , oggi , cosa , mondo , comunità , autenticitàAlfonso Maria Di Nola 2
antropologo, storico delle religioni e saggista italiano 1926–1997Citazioni simili
Louis Renou
(1896–1966) storico delle religioni, orientalista e filologo francese
L'induismo, Explicit
Sergej Hessen
(1887–1950) pedagogista russo
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 66

Guglielmo Ebreo da Pesaro
(1420) coreografo, danzatore e compositore italiano
da De pratica seu arte tripudii