“Io sono convinto che il fascismo non cadrà se prima non si troveranno una ventina di giovani che sacrifichino la loro vita per spronare l'animo degli italiani. Mentre durante il Risorgimento i giovani pronti a dar la vita si contavano a migliaia, oggi ce ne sono assai pochi. Non è che il coraggio e la fede siano in loro minori che nei loro padri. Gli è piuttosto che nessuno prende il fascismo sul serio. Tutti, cominciando dai suoi stessi capi, si aspettano una fine prossima e sembra sproporzionato dar la vita per far finire una cosa che crollerà da sé. È un errore. Bisogna morire. Spero che dopo di me molti altri seguiranno e riusciranno infine a scuotere l'opinione pubblica.”
Storia della mia morte
Citazioni simili

“Se egli fu lieto assai, la letizia della giovane non fu minore.”
The Decameron (c. 1350)

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

[pagina?]
Il fascista che non amava il regime

“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”
Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Dall'intervista di Enrico Menicucci in «Male assoluto le leggi razziali Non definisco così il fascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_07/alemanno_leggi_razziali_b4348268-7c8a-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 7 settembre 2008.
“L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante.”

da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923