“Il De immenso, insomma, non va letto soltanto come una pura e semplice versificazione della dottrina filosofica del Nolano, ma come il risultato della suprema ambizione di raggiungere la perfetta armonia e consonanza di poesia e pensiero attraverso la mediazione dell'«eroico furore» che muove la ricerca filosofica e, al tempo stesso, l'elaborazione poetica.”

Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giorgio Bàrberi Squarotti photo
Giorgio Bàrberi Squarotti 8
critico letterario e poeta italiano 1929–2017

Citazioni simili

Giovanni Pugliese Carratelli photo
Ludwig Wittgenstein photo
Gianni Agnelli photo

“De Mita […] lo considero un tipico intellettuale del mezzogiorno, di quella formazione filosofica, di quella tradizione di pensiero tipica della Magna Grecia.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

dalla trasmissione di Gianni MInoli, Mixer, 1984, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=LbGkYicmvlg

Dylan Thomas photo
Niccolò Tommaseo photo

“[…] credo che i proverbii siano il buon senso de' popoli condensato: e se tutti si potessero ricogliere, e sotto certi capi ordinare i proverbii italiani, i proverbii delle nazioni tutte, quello, dopo la Bibbia, sarebbe il più filosofico, il più poetico, il più subilme de' libri.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

Pierre-Daniel Huet photo

“Ci fu invero fra i nuovi filosofi un tale, Giordano Bruno Nolano, che giustamente potresti ritenere un antesignano della dottrina cartesiana: tanto accuratamente anticipò quasi tutto il sistema di Cartesio nel libro che intitolò De immenso et innumerabilbus.”

Pierre-Daniel Huet (1630–1721) monaco, storico e teologo francese

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.

“È dal Medioevo che escono direttamente le dottrine filosofiche e scientifiche sotto le quali si pretende di subissarlo.”

Étienne Gilson (1884–1978) filosofo e storico francese

da La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, 1990

Andrea Camilleri photo
Pietro Aretino photo

Argomenti correlati