“Il De immenso, insomma, non va letto soltanto come una pura e semplice versificazione della dottrina filosofica del Nolano, ma come il risultato della suprema ambizione di raggiungere la perfetta armonia e consonanza di poesia e pensiero attraverso la mediazione dell'«eroico furore» che muove la ricerca filosofica e, al tempo stesso, l'elaborazione poetica.”
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19
Argomenti
consonanza , elaborazione , mediazione , furore , eroica , ambizione , armonia , dottrina , risultato , perfetto , ricerca , letto , poesia , semplice , pensiero , tempo , stesso , poeticaGiorgio Bàrberi Squarotti 8
critico letterario e poeta italiano 1929–2017Citazioni simili

dalla trasmissione di Gianni MInoli, Mixer, 1984, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=LbGkYicmvlg

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.
da La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, 1990

Citazioni tratte da interviste, l'Unità