“Nel '35, ricordo, c'era qui un brigadiere che aveva il fiuto di un bracco, e anche la faccia aveva da cane. Succedeva un fatto: e quello si metteva sulle peste, ti prendeva come si prende una lepre appena smammata. Che fiuto aveva, figlio di…: era nato sbirro così come si nasce preti o cornuti. Non credere che uno è cornuto perché le corna gliele mettono in testa le donne, o si fa prete perché ad un certo punto gli viene la vocazione: ci si nasce. Ed uno non si fa sbirro perché ad un certo punto ha bisogno di buscare qualcosa, o perché legge un bando d'arruolamento: si fa sbirro perché sbirro era nato.”

Il giorno della civetta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Settembre 2022. Storia
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia 125
scrittore e saggista italiano 1921–1989

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“Adulteri si nasce; cornuti si diventa.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 84

Laurell K. Hamilton photo
Francesco Saverio Romano photo

“Pensate a tutti quelli che hanno sulle spalle, meglio sulla testa, un bel paio di corna. Stanno peggio di me. L'indagato, l'accusato, può difendersi e dimostrare che mafioso non è. Uno che è cornuto, insomma uno che è stato tradito, è cornuto e basta. Non si può rimediare.”

Francesco Saverio Romano (1964) politico italiano

Origine: Citato in L'ex ministro Saverio Romano "Meglio accusato di mafia che cornuto" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/12/13/news/l_ex_ministro_romano_meglio_accusato_di_mafia_che_cornuto-26558624/, la Repubblica, 13 dicembre 2011.

“Sono un cane da fiuto del divino nell'umano.”

Clemente Rebora (1885–1957) presbitero e poeta italiano

da Lettere, vol. I, n. 744

Leonardo Sciascia photo
Giancarlo De Cataldo photo
Ignazio Silone photo
Gue Pequeno photo

“Chi da destra denuncia il disprezzo viene accusato anche dai cosìddetti terzisti di vittimismo. Prendi le botte e zitto, non far la vittima. Mazziato e cornuto.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.

Abbé Pierre photo

“Ogni tanto urlare fa bene. Credo che Dio mi abbia dato fiuto per le insolenze misurate.”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato in La Francia piange l'Abbé Pierre, repubblica.it http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/01/23/la-francia-piange-abbe-pierre.html, 23 gennaio 2007

Argomenti correlati