“In una città [Napoli] nella quale vive mezzo milione di persone, il Nougaret vorrebbe che il vino buono fosse comune. Forse non era informato de' vini di Calabria e Sicilia. Da tutt'i nostri storici è confermato non essere gli attuali vini, inferiori ai Falerni ed ai Massici; e nei vini detti Greci e Lagrime, secondo qualche scrittore, par distillato il favoloso nettare de' numi. È noto il detto del tedesco che gustando la Lagrima, esclamò: Cur non lacrimasti in partibus nostris Domine?”

Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 79

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Pontiggia photo
Richard Adams photo
Luigi Veronelli photo
Gaetano Cappelli photo

“Una lagrima ad una lagrima. Le due amarezze si fondono in una ineffabile dolcezza.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Giacinto Dragonetti photo

“Al tempo de' primi Re Normanni tanti erano nella Sicilia i Lombardi, o i viventi secondo il dritto Longobardo, che i medesimi componeano Terre, e Città intere.”

Giacinto Dragonetti (1738–1818) giurista italiano

Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.

Silvio Berlusconi photo

“Come fa un Berlusconi che ha preso dieci milioni di voti e rappresenta il 50% degli italiani a mettersi sul piano di uno noto solo per essere stato il dinosauro di De Mita?”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1996
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Una bicicletta contro l'elicottero http://web.archive.org/web/20151014032136/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/20/Una_bicicletta_contro_elicottero_co_8_960420385.shtml, Corriere della Sera, 20 aprile 1996, p. 3.

Vincenzo Monti photo

Argomenti correlati