“In una città [Napoli] nella quale vive mezzo milione di persone, il Nougaret vorrebbe che il vino buono fosse comune. Forse non era informato de' vini di Calabria e Sicilia. Da tutt'i nostri storici è confermato non essere gli attuali vini, inferiori ai Falerni ed ai Massici; e nei vini detti Greci e Lagrime, secondo qualche scrittore, par distillato il favoloso nettare de' numi. È noto il detto del tedesco che gustando la Lagrima, esclamò: Cur non lacrimasti in partibus nostris Domine?”
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 79
Citazioni simili

dall'intervista Il dono di Dioniso, L'espresso, dicembre 1998

Origine: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, pp. 41-42
“Una lagrima ad una lagrima. Le due amarezze si fondono in una ineffabile dolcezza.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.

1996
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Una bicicletta contro l'elicottero http://web.archive.org/web/20151014032136/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/20/Una_bicicletta_contro_elicottero_co_8_960420385.shtml, Corriere della Sera, 20 aprile 1996, p. 3.