
“A me è di oltraggio la stirpe, tu alla stirpe sei di oltraggio.”
libro IV, cap. 30
Giovanni Stobeo, Anthologion
Il Vespro Siciliano, presentazione della mostra di Guttuso, Galleria "La Tavolozza", Palermo 1975-1976.
“A me è di oltraggio la stirpe, tu alla stirpe sei di oltraggio.”
libro IV, cap. 30
Giovanni Stobeo, Anthologion
Origine: Citato in Concerto di Ezio Bosso al Teatro Antico di Taormina: “Amo la Sicilia, amo la sua luce, amo la sua gente” http://www.strettoweb.com/2016/08/concerto-di-ezio-bosso-al-teatro-antico-di-taormina-amo-la-sicilia-amo-la-sua-luce-amo-la-sua-gente/443282/, Strettoweb.com, 3 agosto 2016.
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 10
“Ogni guerra è fratricidio, oltraggio a Dio e all'uomo.”
Tu non uccidere
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11
VI. Il Trecento, 7. Petrarca, p. 190
Storia della lingua italiana