Origine: Da Griffen doveva entrare prima http://web.archive.org/web/20080726073734/http://it.eurosport.yahoo.com/rugby/mondiali/2007/jonah-lomu/article/35/, Eurosport.com, 9 settembre 2007.
“Durante le vacanze scolastiche avevo iniziato a lavorare con i miei fratelli come cameriere nei ristoranti degli alberghi. Ero un disastro, anche se m'impegnavo. […] I miei primi Mondiali li ho visti a spizzichi e bocconi dal televisore nel retro dell'hotel Duomo. Avevo 16 anni ed era il 1970. La partita Italia-Germania l'ho guardata lì. Tra un'ordinazione e l'altra correvo a vederla. Per essere onesto, quella notte del 17 giugno ho fatto di tutto per lavorare il meno possibile: ero ipnotizzato davanti allo schermo. […] Che emozione i supplementari! […] Più che una partita, sembrava di guardare un film. Un susseguirsi di emozioni ingestibile tra un'ordinazione e l'altra! […] Dopo quell'Italia-Germania 4 a 3, ho avuto la certezza matematica che a me proprio non piaceva fare il cameriere. Volevo giocare a calcio, sentivo che la mia vita doveva essere altrove.”
cap. Sognare, pp. 31-32
Tutto o niente – La mia storia
Argomenti
ordinazione , cameriera , cameriere , emozione , partito , boccone , duomo , retro , hotel , scolastica , ristorante , albergo , vacanza , disastro , schermo , matematico , certezza , mondiale , essere , onesto , giugno , fratello , calcio , film , notte , cap. , meno , fatto , vita , dopo , proprio , possibile , fareMarco Tardelli 9
allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1954Citazioni simili
Tratta dal libro Pensieri di Luce
10 luglio 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Cagliari, Pavoletti: "E pensare che nemmeno volevo farlo il calciatore... Il Napoli? Lì ero un pesce fuor d'acqua" https://gianlucadimarzio.com/it/cagliari-pavoletti-e-pensare-che-nemmeno-lo-volevo-fare-il-calciatore-il-napoli-li-ero-un-pesce-fuor-dacqua, Gianlucadimarzio.com, 28 ottobre 2017.
Sergio Romano
Origine: Citato in L'alleanza effimera dei populisti, Corriere della Sera, 24 gennaio 2017, pp. 1 e 26.
“Meno del 17% dei gatti Veri finisce la sua vita con lo stesso nome con cui l'ha iniziata.”
Il gatto non adulterato (1989)