“Anche i cinesi si erano accorti che il sistema comunista era arrivato al capolinea, era fallito. Fallito perché non regge, assolutamente non regge. prendere la mano scendendo in piazza Tienanmen i cinesi non esitarono a mitragliarli e, per quanto un massacro non possa che essere esecrato, io dico questo: i cinesi erano obbligati a farlo. Se non lo facevano la Cina si dissolveva, ritornava quella di Chiang Kai-shek: ritornava quella dei signori della guerra, cioè il Paese si disfaceva. Il Paese che bene o male Mao Tse-tung aveva unificato e a cui aveva dato un'anima di Nazione si sarebbe disfatto.”
da Giovanni Paolo II e la fine dell'URSS
Interviste
Citazioni simili

“Anche se non è necessario vivere in Cina, un vero romanzo cinese dev'essere in cinese.”

Origine: Storia della guerra del Vietnam, p. 103

Origine: Citato in Perché la Pirelli ha bisogno degli stranieri, Ulrike Sauer, Süddeutsche Zeitung; tradotto in Internazionale, n. 1095 del 27 marzo 2015, p. 35.

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 325. ISBN 9788858014158