da Noi, Celti e Longobardi: le altre radici degli Italiani: l'Italia celtica preromana, l'Italia germanizzata dei secoli bui, Helvetia, Venezia, p. 185
“Di Francesco Grisi critici esperti ricorderanno e valuteranno l'opera letteraria. Per me resterà un esempio di autentica libertà culturale e di assoluto disinteresse. Quando molti uomini di lettere, di scienza e delle arti si affannavano a firmare manifesti, appelli e proteste, ben oltre le proprie convinzioni personali, per assecondare le punte di una moda vociferante, Francesco si prodigò nella attivazione di un sindacato di liberi scrittori, orgogliosi di non appartenere a "giri" compiacenti. Fu una iniziativa coraggiosa ed esemplare.”
Origine: Da Lutti http://www.30giorni.it/in_breve_id_numero_360_id_arg_32131_l1.htm, 30Giorni, n. 3, 1999.
Argomenti
compiacente , sindacato , disinteresse , esemplare , prodigio , appello , protesto , iniziativa , esperto , convinzione , manifesto , personale , critico , assoluto , scrittore , scienza , lettera , esempio , operaio , opera , liberto , uomini , attivazione , moda , proprio , liberoGiulio Andreotti 82
politico, scrittore e giornalista italiano 1919–2013Citazioni simili
da Giuda, un garibaldino d'altri tempi http://www.ilgiornale.it/news/cultura/giuda-garibaldino-daltri-tempi-943413.html, il Giornale.it, 15 agosto 2013
“Sindacato Scrittori? | Prudente starne fuori. | Molti sono gli Iscritti | e pochi gli Scrittori.”
Epigrammi

dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html
“[su Francesco Mario Pagano] Uno dei maggiori scrittori e martiri dell'illuminismo meridionale.”
da La rivolta greca del 1770 e il patriottismo dellʼetà dei lumi, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellʼarte in Roma, 1986, p. 31
da I ragazzi di via Milano: cronache e ricordi di un Secolo d'Italia fa, Fergen, Roma, 2006, p. 56