“Si è umili, umili nel senso popolare della parola: il popolo dice umile il lievito quando è unto d'olio ed è tutto elastico e tutto obbediente alla sua opera: anche il corpo nostro diviene unto: questo corpo che oltre ad essere il veicolo ha pure la presenza del male, questo corpo ove agisce la seduzione e la morte, questo stesso corpo diviene come un principio di bene e di eternità: si ha bisogno di portarlo con tutte le più piccole operazioni, con tutte le più impercettibili cose ad esprimere l'Adorazione e l'Amore.”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Argomenti
corpo , unto , elastico , lievito , adorazione , seduzione , veicolo , olio , umile , operazione , presenza , principio , principe , opera , operaio , popolo , piccolo , senso , male , morte , bisogno , parola , bene , parola-chiave , amore , stesso , essereGiorgio La Pira 73
politico italiano 1904–1977Citazioni simili

=sale
Origine: Da Il libro della Santa Trinità.

Del vitto pitagorico per uso della medicina
“La parola sia non il serbatoio del senso, ma il suo corpo vivente.”
in introduzione alla prima edizione, p. XXXII
Storia della filosofia del diritto

Origine: Traduzione, con qualche modifica, in Gustavo Strafforello, La sapienza del popolo spiegata al popolo,[ossia, I proverbi di tutte le nazioni illustrati da Gustavo Strafforello], Milano, Editori della biblioteca utile, 1868, Anteprima Google p. 1 https://books.google.it/books?id=WEsMAwAAQBAJ&lpg=PA17&dq=proverbi%20tedeschi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=proverbi%20tedeschi&f=false

da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970