“[A proposito di Silvio Berlusconi] Mi aveva colpito la prima volta che mi aveva parlato di una cosa come se fosse stata vera e vera non era. Devo dire che per me negare la verità conosciuta vuol dire chiudere totalmente la possibilità di dialogo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia
Argomenti
dialogo , verità , cosa , prima , possibilità , dire , volta
Oscar Luigi Scalfaro photo
Oscar Luigi Scalfaro 44
9º Presidente della Repubblica Italiana 1918–2012

Citazioni simili

Michael Ende photo
Flavio Briatore photo

“Donald Trump non è un fascista. Anzi, è una delle persone più democratiche che io conosca. Ha un dono. Sa che cosa vuol sentirsi dire la gente in un determinato momento. E lo dice. È un incrocio perfetto tra Silvio Berlusconi e Beppe Grillo.”

Flavio Briatore (1950) imprenditore italiano

Origine: Citato in Tommaso Labate, «Trumpisti d'Italia»: da Santanché a Briatore tutti i fan del candidato http://www.corriere.it/politica/16_marzo_03/trumpisti-italia-santanche-trump-brunetta-briatore-salvini-primarie-repubblicani-ferrara-gasparri-5699c782-e0b2-11e5-86bb-b40835b4a5ca.shtml, Corriere.it, 2 marzo 2016.

Robert Spaemann photo
Enzo Biagi photo

“Complimenti, cavalier Berlusconi; c'è poco da dire, è il più svelto della compagnia. Se i padri dell'Europa, dicevano, sono De Gasperi, Schuman e Adenauer, il dottor Silvio è lo zio. È lui che ci unirà con l'etere: Italia, Francia, Spagna, che ormai ci sta arrivando, perché la vera Internazionale socialista la fa lui. Dove comanda un autorevole compagno di Craxi, arriva un'antenna di Berlusconi.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

citato in L'Italia vista da Central Park http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/28/italia-vista-da-central-park.html, la Repubblica, 28 novembre 1985

Baltasar Gracián photo

“Se tutti affermano una cosa, o è vera o vuol diventar tale.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non esser l'unico a condannare quel che a tutti piace, p. 157
Oracolo manuale e arte di prudenza

Giuseppe Marello photo

“Umiltà vuol dire verità.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Andrij Ševčenko photo
Sandro Pertini photo

“[Patrizio Peci] È un uomo di poca fede, non un rivoluzionario. Ha parlato, vuol dire che non ha ideali.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Visibile in L'infame e suo fratello http://www.youtube.com/watch?v=XJqK-PNCNV4, min. 32:17-32:24.

François de La  Rochefoucauld photo

“La vera eloquenza consiste nel dire tutto e soltanto il necessario.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

250
Massime, Riflessioni morali

Claudia Cardinale photo

Argomenti correlati