“Mi sorprende sempre constatare quanto rari siano, soprattutto in Italia, i lettori disposti ad accettare questo libro per quello che è: uno studio sul destino umano, l'immagine d'un uomo che delle sue virtù e dei suoi difetti, delle sue esperienze personali e della sua cultura poco a poco si compone una sorta di saggezza pragmatica d'amministratore e di principe…”

da una lettera alla traduttrice; citato in Una traduzione e un'amicizia: p. 327
Memorie di Adriano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“In buona sostanza il mio interesse per la scienza si è sempre limitato allo studio dei principi […]. Perciò ho pubblicato così poco, perché il grande bisogno di afferrare i principi mi ha spinto a passare la maggior parte del tempo in imprese sterili.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

30 ottobre 1924
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-195; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 63. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 127.

Wolfgang Amadeus Mozart photo
José Mourinho photo
Ambrogio Donini photo

“La venerazione dell'animale-antenato a poco a poco si dissolve nel culto del dio personale.”

Ambrogio Donini (1903–1991) storico italiano

Breve storia delle religioni

Enrico De Nicola photo
Carlo Mazzoni photo

“Cultura significa soprattutto accettare l'uomo, colui che si contraddice per natura: vive per morire. Soltanto un uomo non si è mai contraddetto: Gesù, che infatti non è vissuto per morire.”

Carlo Mazzoni (1979) scrittore e cantautore italiano

dall' intervista a InfiniteStorie.it http://www.infinitestorie.it/frames.speciali/speciali.asp?ID=781, 1 maggio 2009

Baltasar Gracián photo
Federico De Roberto photo

“Per accorgerci dei difetti altrui dobbiamo averli un poco anche noi….”

Federico De Roberto (1861–1927) scrittore italiano

Il colore del tempo, La filosofia di un poeta

Argomenti correlati