“[Su Siracusa] Quando non la volessimo dire anzi un mare, talvolta abbonacciato e tranquillo, ma per lo più agitato da venti e tempeste, sempre pronte a rivoltarlo sossopra. Non ci è accaduto di vedere in verun'altra repubblica rivoluzioni sì improvvise, sì violente, sì varie. Signoreggiata in un tempo da' tiranni più crudeli, e governata in un altro da re più prudenti; ora soggetta al capriccio d'una plebaglia sfrenata e licenziosa, ora docile, e perfettamente sommessa all'autorità delle leggi e all'impeto della ragione, passa alternativamente dal servaggio più duro alla liberta più dolce, e da una specie di convulsioni e di movimenti frenetici ad una vita saggia, moderata, e tranquilla.”

Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Joseph Joubert photo

“La libertà è un tiranno che è governato dai suoi capricci.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

George R. R. Martin photo

“Ora c’è un vuoto nel mondo, dove un tempo sì ergeva mio padre. E i vuoti vanno riempiti.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Cersei Lannister
2016, p. 61
Il Dominio della Regina

Callimaco photo
Lucio Anneo Seneca photo
Ivan Graziani photo
Tommaso Landolfi photo

“Sì, sì sì, il presidente d'una repubblica democratica fondata sul lavoro non appartiene a se stesso. E allora, bah, passatemi il frac.”

Tommaso Landolfi (1908–1979) scrittore, poeta e traduttore italiano

da Racconti impossibili, Vallecchi, Firenze, 1966, p. 110

Luigi Tenco photo
Clemente Mastella photo

“Ah sì? Ora, mi cerca? Mandatelo affanculo!”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

citato in «Mi hanno lasciato solo e ora questo governo è morto, morto, morto» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/080122/gw1rt.tif, il Giornale, 22 gennaio 2008, p. 3

Beppe Fenoglio photo

Argomenti correlati