“Ma c'è guerra anche fra il geco e il ragno, poiché il geco si mangia i ragni. Sono nemici, poi, il cavallo e l'airone, perché il cavallo mangia le uova e i piccoli dell'airone. C'è poi guerra anche tra il fanello e l'asino, perché l'asino si gratta le piaghe passando tra i cardi. Così facendo, quando per giunta si mette a ragliare, fa precipitare le uova e i piccoli dell'uccello. Questi, infatti, spaventati, cadono giù, e il fanello, per reagire a questo disastro, piomba in volo sull'asino e gli becca le piaghe. […] sono nemici la volpe e lo sparviero: essendo quest'ultimo carnivoro, attacca la volpe e, colpendola con il becco, le procura delle piaghe.”

IX, 1; 2015, pp. 53-54
Historia animalium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.

Citazioni simili

Aristotele photo
Samuel Johnson photo

“Fielding è capace di descrivere un cavallo o un asino ma non ci è mai riuscito con un mulo.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

da Johnson Miscellanies, a cura di George Birkbeck Norman Hill, I, pp. 273-4
Origine: Citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.

Miguel de Cervantes photo

“Trenta monaci e il loro abate non possono far ragliare un asino contro la sua volontà.”

Miguel de Cervantes (1547–1616) scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo

da Novelle esemplari

Aristotele photo

“Non sei matto come un cavallo | non hai crisi d'esistenza | però sei un asino sotto la pelle del leone | te ne vai dove va il padrone.”

Ennio Rega (1953) cantautore e compositore italiano

da Pepsodent
Due passi nell'anima del sorcio

Carlo Dossi photo

“Giordano Bruno, dedicò la sua satira contro la fede e il papa (l'asino ideale) dal titolo Cabala del cavallo Pegaseo ad un vescovo – con queste parole "prendetelo, se volete, per uccello; perché è alato e dei più gentili e gai che si possano tenere in gabbia”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)

Ignazio Silone photo

Argomenti correlati