“I quali organi sono semplicemente idonei, se si considerano come connotati, ma diventano estetici, se apprezzati secondo le norme del bello amministrativo.
Regolarità, competenza, subordinazione, splendono e splenderanno fino all'ultimo dei suoi giorni, nel modulo del viso di Gino Bianchi. […]
Posso assicurare:
Che alla stessa distanza radiale dalla sua collega, la gota zigomatica lubrifica gli angoli e gli incavi dell'orbita, sostenendo a galla di burro il globo oculare
e la gota mascellare tornisce con tanta abilità l'attacco del collo, da far domandare se veramente siamo ancora nel collo o se già siamo nel viso:
che tali gote tutte con agevole pendio, si accentrano concordi verso il campanile del naso, pigmentato di bachi neri isobàri, oggetto di cura particolare;
che, alle immediate dipendenze del naso, l'onore di scortar l'orifizio della bocca-cantina, si ripartisce equamente tra i competenti baffi ottonati alla nicotina;
che – in calce al cranio –, la sinistrorsa discrimininatura adeguatamente brillantinata, appone visto di benestare al viso così compilato.”
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi
Argomenti
connotato , collo , naso , viso , pendio , idoneo , calce , modulo , subordinazione , campanile , burro , orbita , cranio , globo , amministrativa , concordia , competenza , dipendenza , estetica , organo , college , collega , introduzione , distanza , attacco , angolo , collegio , onore , posizione , personale , oggetto , cura , bianco , particolare , visto , verso , ultimo , secondo , giorno , ancora , citata , due-giorni , stesso , tre-giorni , regolarità , incavo , abilità , galla , belloPiero Jahier 22
scrittore e poeta italiano 1884–1966Citazioni simili
Match di Thai Boxe Palasharp 1994, parlando della preparazione atletica del campione Paolo Biotti
Tratte da alcune gare
“Fino alla fine, fino in fondo | ogni singolo giorno | come fosse l'ultimo.”
da Tutto quello che ho, n. 1
Tangram, Invidia

Origine: Citato in Dario Cresto-Dina, Lando Buzzanca, "la Repubblica", 23 maggio 2010.

Origine: Riferito in particolare a un episodio durante l'incontro Parma-Juventus disputatosi il 9 gennaio 2000, in quell'occasione Baggio venne espulso e in segno di protesta mimò all'arbitro Stefano Farina il gesto dei soldi.
Origine: Da un'intervista alla Gazzetta dello Sport; riportata in Dino Baggio: "Rovinato dalla Juventus" http://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/dino-baggio-rovinato-dalla-juventus-27714, Tuttomercatoweb.com, 19 maggio 2006.

Prima giornata
Il Valzer degli addii