“Il cristianesimo infatti non è un modo di dire, ma un modo di vivere. E non si può decentemente predicare il cristianesimo agli altri, se non si vive da cristiani.”

2006, p. 83
L'avventura di un povero cristiano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Agosto 2024. Storia
Argomenti
cristianesimo , modo , cristiano , vivero , dire
Ignazio Silone photo
Ignazio Silone 105
scrittore italiano 1900–1978

Citazioni simili

Friedrich Nietzsche photo
Giuseppe Tanzella-Nitti photo
Rémi Brague photo
Thomas Stearns Eliot photo

“Un cittadino europeo può non credere che il cristianesimo sia vero e tuttavia quello che dice e fa scaturisce dalla cultura cristiana di cui è erede. Senza il cristianesimo non ci sarebbe stato neppure un Voltaire o un Nietzsche. Se il cristianesimo se ne va, se ne va anche la nostra cultura, se ne va il nostro stesso volto.”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense

Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.

“Il cristianesimo deve essere creatore e lo è stato storicamente in modo prodigioso.”

Olivier Clément (1921–2009) scrittore, poeta e teologo francese

Taizé. Un senso alla vita

Dieudonné Nzapalainga photo
Mahátma Gándhí photo

“Vidi che il Sermone della Montagna sintetizzava l'intero cristianesimo per chi intendesse vivere una vita cristiana. Fu quel sermone a farmi amare Gesù.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Dario Antiseri photo
Henri Bergson photo

“Il cristianesimo trasfigura tutto ciò che tocca rendendolo semplicemente cristiano.”

Henri Bergson (1859–1941) filosofo francese

Origine: Riferito da Jacques Chevalier; citato in Viotto 2008, p. 20.

Argomenti correlati