Origine: Da La Bella, la Bestia e l'Umano; citato in Guadagnucci, p. 172.
“[…] affermare che gli animali sono intelligenti o che hanno vite emotive molto ricche e profonde non costituisce affatto un tentativo di "umanizzarli". Invero, quando poniamo davvero attenzione alla teoria evolutiva e all'idea di Charles Darwin riguardo alla continuità evolutiva, vediamo che noi esseri umani non siamo gli unici esseri intelligenti, senzienti ed emotivi. Derubare gli animali delle loro capacità cognitive ed emotive significa fare della "cattiva biologia". Allo stesso tempo, riconoscere loro tali caratteristiche non significa affatto attribuire loro "qualcosa di umano" che essi stessi già non posseggano.”
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 12
Argomenti
biologia , biologo , cattiva , emotivo , intelligente , animale , caratteristica , tentativo , vite , riccio , essere , teoria , attenzione , riguardo , profondo , idea , tempo , stesso , capacità , fare , continuitàMarc Bekoff 7
1945Citazioni simili
Origine: Citato in Piero Crispiani, Nicola Serio, Manifesto sulla progettazione, Armando Editore, Roma, 2000, p. 240 http://books.google.it/books?id=A0LJE1uwbaIC&pg=PA240. ISBN 88-7144-654-2

Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare

“Mi è molto affine l'umorismo, lo slancio emotivo del popolo russo.”