Origine: Citato in Margherita D'Amico, Muoiono cavie umane, farmaco già testato sugli scimpanzè http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/01/18/muoiono-cavie-umane-farmaco-gia-testato-sugli-scimpanze/comment-page-5/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 18 gennaio 2016.
“I progressi della genetica e della tossicologia molecolare hanno portato alla recente diffusione di numerosi nuovi metodi d'indagine. Il più promettente è oggi la tossicogenomica, che consente di osservare il modo in cui una sostanza altera la funzione dei geni nella cellula umana, la risposta biologica e le reazioni che ne conseguono, oltre alle modifiche a lungo termine. La tossicogenomica avrebbe il grande vantaggio […] non solo di garantire risultati altamente predittivi per l'uomo, ma anche di essere molto meno costosa, straordinariamente più rapida e di non richiedere l'uso di animali. A differenza della sperimentazione animale, […] è inoltre in grado di valutare gli effetti di più sostanze combinate.”
Origine: Da Mai fidarsi del topolino http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2006/10/05/news/mai-fidarsi-del-topolino-1.1609, l'Espresso, 5 ottobre 2006.
Argomenti
sostanza , animale , promettente , combinata , altero , modifica , sperimentazione , genetica , cellula , diffusione , indagine , rapido , reazione , vantaggio , progresso , metodo , uso , funzione , portata , risultato , risposta , differenza , termine , grado , effetto , meno , oggi , modo , grande , uomo , essere , lungo , valutareFulco Pratesi 4
giornalista, ambientalista e illustratore italiano 1934Citazioni simili
cap. XI, p. 211
Da zero a tre anni
Origine: Da Perché la scienza non può rinunciare a sperimentare sugli animali http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/05/news/perche_la_scienza_non_puo_rinunciare_a_sperimentare_sugli_animali-113592288/, Repubblica.it, 5 maggio 2015.
Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.