“[…] è certo che l'archeologo non desidererebbe di meglio che tutte le antiche capitali fossero state sepolte dalle ceneri di un vulcano opportunamente situato nelle vicinanze. Non è senza un'invidia acuta che chi scava in altri luoghi visita Pompei e osserva lo stato di meravigliosa conservazione degli suoi edifici, e le case ancora in piedi sino al secondo piano, gli affreschi sulle pareti e tutto il mobilio e gli oggetti casalinghi ancora al loro posto come i proprietari li lasciarono al momento della fuga. In mancanza di un vulcano, la miglior cosa che può capitare ad una città, archeologicamente parlando, è di venir saccheggiata e completamente incendiata dai nemici.”
da A guisa d'introduzione, p. 120
Il mestiere dell'archeologo
Argomenti
vulcano , archeologia , casalinga , archeologo , affresco , vicinanza , ancora , conservazione , mobilio , guisa , proprietario , sepolto , mobile , parete , cenere , visita , invidia , edificio , fuga , capitale , introduzione , mancanza , piano , completamento , oggetto , nemico , antico , posto , miglioria , meglio , momento , secondo , stato , cosa , cittàLeonard Woolley 10
archeologo inglese 1880–1960Citazioni simili

da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.

Origine: Memorie, p. 8
Il vulcano più famoso del mondo

“[A proposito del Piemonte] Piccolo stato situato ai piedi delle Alpi.”
dal discorso inaugurale della sessione legislativa del 1865, in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 303

Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.

Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 27

Origine: Pensieri di un libertino, p. 64

“La caratteristica principale del tasso è che scava ma non si sa ancora perché.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66