“La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. In questo senso la Resistenza continua.”

Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 31. ISBN 978-88-95903-50-7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 07 Aprile 2022. Storia
Sandro Pertini photo
Sandro Pertini 62
7º Presidente della Repubblica Italiana 1896–1990

Citazioni simili

Piero Calamandrei photo
Sandro Pertini photo
Silvio Berlusconi photo

“Mi sono più volte lamentato del fatto che la nostra stessa carta fondamentale, la Costituzione, dia all'impresa pochissimo spazio, circondandola di vincoli. Basti guardare la formulazione dell'articolo 41, che vi invito a rileggere, che risente delle implicazioni sovietiche che fanno riferimento proprio alla cultura e alla costituzione sovietica da parte dei padri che hanno scritto la Costituzione.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2003
Origine: Citato in Gianluca Luzi, Un'impronta sovietica nella nostra Costituzione http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/04/13/un-impronta-sovietica-nella-nostra-costituzione.html, la Repubblica, 13 aprile 2003, p. 32.

Benito Jacovitti photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“La fede che non agisce è lettera morta, gli atti senza la fede sono peggio ancora; è tempo perso, nient'altro.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Il duello, p. 135

Alexandre Dumas (padre) photo

“Gli affari internazionali possono condurre le loro operazioni con pezzi di carta, ma l'inchiostro usato è il sangue umano.”

Eric Ambler (1909–1998) scrittore e sceneggiatore britannico

Priva di fonte

Fabio Massimo Castaldo photo

Argomenti correlati