“Il sistema politico brasiliano è sempre stato corrotto. Durante la dittatura le commissioni erano del 20 per cento. Tutti i governi, a cominciare da quello del presidente liberale Fernando Collor de Mello, sono initi al centro di qualche scandalo, perché nessun presidente può ottenere la maggioranza in parlamento senza comprare sostegno con denaro e incarichi. Il Pt è preso di mira più degli altri perché si era presentato come un'alternativa alla corruzione e perché nel 2005 era già stato coinvolto nello scandalo del mensalão, in cui era emerso che il partito comprava i voti dei parlamentari con i fondi delle aziende statali. Il capo di gabinetto del governo di Luiz Inácio Lula da Silva, José Dirceu, è finito in carcere, ma si sospetta che abbia continuato a fare affari con la copertura di una società di consulenza. Roussef è pulita, ma sembra incapace di cambiare il sistema. Un po' perché non fa parte del gruppo fondatore del Pt [(Partito dei Lavoratori)], un po' perché non ha la forza necessaria per denunciare le debolezze di un partito che non vuole abbandonare il potere, come ha dimostrato la campagna di menzogne che ha afossato la candidatura dell'avversaria Marina Silva alle presidenziali. Roussef ha appena presentato un pacchetto di misure contro la corruzione, ma pochi credono che sarà davvero applicato.”
Origine: Da I liberisti brasiliani scendono in piazza, Internazionale, n. 1096, 3/9 aprile 2015, p. 40
Argomenti
corruzione , scandalo , presidente , sistema , governo , ex-presidente , partito , candidatura , copertura , pacchetto , brasiliano , fondatore , statale , gabinetto , incarico , stato , sostegno , commissione , mira , corrotto , azienda , parlamentare , alternativo , dittatura , sospetto , marina , carcere , pulito , liberal , liberale , marine , parlamento , menzogna , incapace , maggioranza , affare , debolezza , campagna , avversario , denaro , centro , capo , gruppo , misura , centro-destra , centro-sinistra , forza , potere , politico , societa' , parte , po' , consulenza , fare , presoManuel Castells 4
sociologo spagnolo 1942Citazioni simili

Origine: Una riflessione sulla «condizione costituzionale», p. 69

Dittatura argentina http://www.antoniodipietro.com/2008/11/dittatura_argentina.html, 13 novembre 2008
Dal suo blog

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 115 del 02 ottobre 2013 Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri e conseguente discussione - Approvazione della proposta di risoluzione n. 2, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/719471.pdf. Roma, 2 ottobre 2013.