“Sono vent'anni che mi interesso delle mistiche e ci sono arrivata attraverso i loro scritti, avendo scoperto che nei conventi ci sono ancora moltissimi scritti che sono stati obliati, se non nascosti e censurati. Perché le mistiche pretendevano di comunicare direttamente con Dio senza passare attraverso la Chiesa. E questo alla Chiesa non andava giù. E poi i loro scritti erano molto sensuali e anche questo la Chiesa non accettava. Per cui sono stati a lungo nascosti, anzi è già tanto che non li abbiano distrutti tutti. Alcuni di questi scritti sono bellissimi.”

Origine: Citato in Intervista con Dacia Maraini: il coraggio dell'idealismo http://www.lavocedinewyork.com/Intervista-con-Dacia-Maraini-il-coraggio-dell-idealismo/d/5204/, La Voce di New York.com, 13 marzo 2014.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Dacia Maraini photo
Dacia Maraini 65
scrittrice italiana 1936

Citazioni simili

Mark Rathbun photo

“Tutto cio che succede nella Chiesa di Scientology è scritto come un copione.”

Mark Rathbun (1957)

dal documentario Going Clear, 2015

Marc Chagall photo

“Io sono un mistico, io non vado in chiesa o in sinagoga. Per me lavorare è pregare.”

Marc Chagall (1887–1985) pittore russo

In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria

Giovanni apostolo ed evangelista photo
Christopher Morley photo

“Chi mai ha scritto un libro che dica l'intima, nascosta verità?”

Christopher Morley (1890–1957) scrittore statunitense

Origine: Tuono a sinistra, p. 29

Joumana Haddad photo

“Il miglior libro che potrò mai scrivere | è nascosto da qualche parte | sotto i libri che ho già scritto. | Lo so.”

Joumana Haddad (1970) poetessa, giornalista e traduttrice libanese

Superman è arabo

Pietro Parolin photo
Dante Alighieri photo
Lucetta Scaraffia photo

“Mi verrebbe voglia di candidare [al titolo di dottore della Chiesa] donne del Novecento che non sono neppure state dichiarate sante: come Adrienne von Speyr, che ha accettato con semplicità e profonda umiltà il suo essere mistica e al tempo stesso medico, moglie, donna del suo tempo, e che ha scritto testi bellissimi oggi quasi dimenticati.”

Lucetta Scaraffia (1948) storica e giornalista italiana

Origine: Dall'intervista di Laura Badaracchi, Scaraffia: la Chiesa dia più voce alle donne http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/ASCOLTARE-.aspx, Avvenire.it, 1° novembre 2014.

Argomenti correlati