“[…] anche contro un missile che abbia una testata convenzionale non c'è possibilità di contromisura. La bomba atomica è soltanto un esempio molto efficace di che cosa è possibile oggi a livello di armamento moderno, sia esso armamento nucleare o chimico o biologico o convenzionale.
Ancora una cosa della massima importanza; si intende che, a livello tecnologico, l'arma nucleare è ovviamente una maledizione. Ma può anche essere considerata una grazia del Cielo elargita provvidenzialmente all'uomo affinché rifletta seriamente sul suo destino. Spesso si dimentica, almeno qui in Germania, che una crisi può anche essere una crisi salutare.”
Origine: In Alberto Moravia, L'inverno nucleare, p. 41
Citazioni simili

Origine: Dal discorso agli operai della Michelin; citato in Un messaggio di pace e speranza da Nilde Iotti in visita alla "Granda" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1361_02_1985_0065_0007_19363726/, La Stampa, 18 marzo 1985.

2013
Origine: Citato in Obama: "Entro un anno l'Iran avrà l'atomica, ma li fermeremo prima" http://www.lastampa.it/2013/03/14/esteri/obama-entro-un-anno-l-iran-avra-l-atomica-ma-li-fermeremo-prima-rRBi6LPIgxLgBO4GkqyPgK/pagina.html, La Stampa.it, 14 marzo 2013.


dal "Discorso di Rafsanjāni per il Qods Day (Giornata di Gerusalemme)", Voce della Repubblica Islamic dell'Iran, Tehran, in lingua farsi, tradotto dal BBC Worldwide Monitoring, trasmissione originale del 4 dicembre 2001

da Diario romano, 1947
Origine: Citato in Pierluigi Battista, Da Buzzati a Flaiano autori senza ideologia http://www.corriere.it/cultura/11_luglio_11/battista-autori-senza-ideologia_5f875590-abc8-11e0-a665-5070e23b7a33.shtml, Corriere.it, 11 luglio 2010.