“Un nome indica quanto cerchiamo. Un indirizzo indica dov'è. Una via indica come arrivarci.”
“La fenice indica il successo. Per la vista della fenice la nuova Roma fu fondata coi migliori auspicii.
Il pellicano, che si sacrifica pei suoi piccoli, indica crucci causati dalla bontà del proprio animo. Il pavone, che ha dato il suo nome alla città di Poitiers e provincia, pel colore e per la voce, significa dolcezza. L'airone indica affari irti di difficoltà. La cicogna, che ama la quiete e l'unione, significa concordia. La gru, così detta dalla voce antica gruere che significa andare d'accordo, indica sempre alcunché di conveniente e ci preserva dalle imboscate di chi ci è nemico.”
cap. LIV; 2007, pp. 91-92
La filosofia occulta
Argomenti
indice , fenicio , fenice , voce , imboscata , cruccio , crucco , pavone , cicogna , auspicio , concordia , quiete , dolcezza , provincia , affare , sacrificio , unione , accordo , animo , nemico , antico , successo , dato , nome , colore , color , piccolo , miglioria , cap. , detta , pellicano , proprio , città , difficoltà , vistaAgrippa von Nettesheim 7
alchimista, astrologo e esoterista tedesco 1486–1535Citazioni simili
“Mentre il santo indica Dio dall’interno, la creazione indica Dio all’esterno.”
Origine: Citato in Gabriele Mandel, La via al sufismo, p. 139
citato in Salvator Gotta, La più bella favola del mondo: Giovanni Cena, poeta e filantropo, SEI, Torino 1962
“Se le mestruazioni non sono di buon colore, e sono irregolari, ciò indica la necessità di purgare.”
V, 36; p. 57
Aforismi
da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire
“Diffidare di tutto e tutti è indice di scarsa fiducia nelle proprie facoltà.”