citato da Paul Auster nell'intervista di Maria Serena Palieri, Lessico dell'imprevisto, l'Unità, 25 luglio 2004
“Le idee di Bolamba sono i grandi temi della negritudine; ove si mescolano la luna il sole il fulmine il coccodrillo il serpente, il sogno e il desiderio, la danza e la morte. In questo mondo trasparente non c'è soluzione di continuità tra la conchiglia e la stella. Il poeta è rimasto negro e bantù. Le sue poesie sono eruzioni di immagini con una sintassi di sovrapposizione che polverizza la sintassi stessa, e spesso, come nella poesia popolare negra, le immagini sorgono nominando semplicemente le cose, alla sola condizione che siano ritmate.”
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 130.
Argomenti
sintassi , poesia , immagine , negritudine , sovrapposizione , eruzione , coccodrillo , conchiglia , negro , fulmine , serpente , danza , soluzione , luna , poeta , stella , sogno , condizione , sole , desiderio , solaio , morte , stesso , grande , mondo , continuitàLéopold Sédar Senghor 14
politico e poeta senegalese 1906–2001Citazioni simili
Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste
Tu
dedicata a Silvio Berlusconi
Origine: Citato in Lory Del Santo dedica una poesia a Silvio Berlusconi http://www.blitzquotidiano.it/berlusconi/lory-delsanto-poesia-silvio-berlusconi-815284/, BlitzQuotidiano.it, 8 aprile 2011.
“Sul viso la sintassi | non ha imperio | non ha nessun comando.”
da La voce del viso
Origine: Luce del Medioevo, p. 161
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 106.
citato in Gaetano Munafò, p. 230
Origine: Da Un poeta italiano: Salvatore Quasimodo, Horizon, vol. XVI, n. 96, Londra, dicembre 1947; riportato in Testimonianza per Quasimodo, L'Europa Letteraria, n. 1, Roma, gennaio 1960.