“La cristianità ha un esempio ammirevole del connaturale connubio tra fede e libertà in Dante Alighieri. Proprio la sua indubitabile adesione alla verità cattolica consente e illumina la sua perfetta autonomia di giudizio, svincolata da ogni timore o condizionamento umano. Dante non teme di criticare l'operato dei papi e le loro scelte operative, fino a collocarne diversi nel profondo dell'inferno. Ma in lui non viene mai meno e mai minimamente s'attenua 'la reverenza delle somme chiavi' (Inf. XIX, 101). Quando si tratta di esprimere riserve o biasimi che egli ritiene dovuti, non ci sono sconti né per i laici, né per gli ecclesiastici, né per i monarchi, né per i semplici cittadini… tenuti tutti, senza eccezioni, ad attenersi alla legge evangelica.”
Origine: Citato in Antonio Socci, Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.
Argomenti
monarca , reverenza , connubio , sconto , condizionamento , ecclesiastico , biasimo , evangelico , adesione , operato , riserva , autonomia , autonomo , chiave , eccezione , timore , tenuta , giudizio , inferno , cattolico , parola-chiave , cittadino , perfetto , semplice , scelta , profondo , legge , tratto , esempio , fede , liberto , verità , meno , cristianità , proprioGiacomo Biffi 52
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1928–2015Citazioni simili
10 marzo 2015
Libero
Origine: Citato in Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.

Incipit di alcune opere, Quaestio de aqua et de terra, Traduzione
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66