“Rousseau, che è un Diogene raffinato, afferma anche che il nostro volere sarebbe buono per natura, ma che noi lo corromperemmo di continuo; che la natura ci avrebbe provvisto di tutto e che saremmo noi a crearci dei bisogni; egli richiede anche che l'educazione dei fanciulli sia soltanto negativa.”

Origine: Lezioni di etica, p. 10

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Immanuel Kant photo
Immanuel Kant 63
filosofo tedesco 1724–1804

Citazioni simili

William Boyd photo
Giuseppe Rensi photo
Giorgio Gaber photo

“La natura è la vita, l'ha detto Rousseau. | La natura è la misura dell'uomo. L'ha detto Schopenhauer. | La natura fa schifo… L'ho detto io.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da La natura, CD 1, n. 3
Far finta di essere sani

William Boyd photo
Mario Praz photo

“Ahi Rousseau, «di quanto mal fu madre» la tua conversione alla dea Natura!”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da La passione decadente di David Herbert Lawrence http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.59/3, Il Tempo, 2 marzo 1980.

Hugo Von Hofmannsthal photo

“Pater è il rarissimo conoscitore nato dell'artista, un critico per necessità e per volere della natura. Egli è innamorato dell'artista, come questi della vita.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

da Walter Pater, p. 114
L'ignoto che appare

San Girolamo photo

“Il suo discepolo più famoso [di Antistene] fu Diogene, il quale riuscì a spuntarla su Alessandro e vinse sulla natura umana.”

San Girolamo (345–420) scrittore, teologo e santo romano

II, 14
Adversus Iovinianum
Origine: Traduzione di Roberto Pomelli, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, p. 417. ISBN 978-88-06-21101-1

Epicuro photo

“Non bisogna ragionare sulla natura per enunciati privi di riscontro oggettivo e formulazioni di principi teorici, ma in base a ciò che l’esperienza sensibile richiede.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità

Confucio photo

“Per natura gli uomini sono vicini, l'educazione li allontana.”

Confucio (-551–-479 a.C.) filosofo cinese

XVII, 2

Roberto Calasso photo

Argomenti correlati