“Pensiamo a un propagarsi di onde su una superficie d'acqua. Il fenomeno può essere visto in due modi differenti. Può pensarsi, cioè, che muti nel tempo la superficie ondosa che costituisce la frontiera tra acqua e aria; ma può pensarsi anche, riferendosi per esempio a corpuscoli galleggianti, che muti nel tempo la posizione di ogni singola particella liquida. Supponiamo che non si abbiano siffatti galleggianti a permetterci di osservare il moto delle particelle del fluido, e, in generale, che del fenomeno sia unicamente osservabile il cambiamento di posizione dello spazio occupato dall'acqua (cambiamento che avviene nel tempo). In tali condizioni non avremmo modo alcuno di supporre che l'acqua sia composta di particelle mobili, e tuttavia potremmo considerarla comunque un buon mezzo.”

Origine: Altri saggi e articoli, pp. 511-512

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Franco Battiato photo

“Moto Browniano, | particelle di polline, | pulviscolo londinese. | Un frammento della Sfinge ed altro, | sospesi in acqua…”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Moto Browniano, n. 6
L'ombrello e la macchina da cucire

Piergiorgio Odifreddi photo
José Saramago photo

“Il tempo non è una corda che si può misurare a nodi, il tempo è una superficie obliqua e oscillante che solo la memoria riesce a far muovere e avvicinare.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 130

Anselmo d'Aosta photo
Georg Heym photo
Margaret Atwood photo
Filippo Tommaso Marinetti photo

“Nordica miscela d'acqua anice cielo mare Trapani | ingabbiato di gru metalliche galleggianti | e torbide scritture di pioggia grafomane in necrologie.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.

Amedeo Minghi photo

“E chi ama canta tra le voci della vita | l'acqua che si incontra col suo scialacquìo. | Oppure meglio non cantare, muti se non è d'amore.”

Amedeo Minghi (1947) cantautore e compositore italiano

da Cantare è d'amore, n. 1
Cantare è d'amore

Fred Vargas photo
Werner Arber photo

“Non si può però descrivere questo Bosone come "particella di Dio", nel senso che non dimostra affatto dal punto di vista scientifico l'esistenza o meno di Dio. Dal punto di vista religioso bisogna però dire che dietro ogni particella esistente c'è la mano di Dio. Quindi, in definitiva, ogni cosa – anche gli atomi – sono dal punto di vista religioso una particella di Dio.”

Werner Arber (1929) biologo svizzero

Origine: Da Bosone di Higgs: interviste con il Premio Nobel Werner Arber e il padre gesuita Gabriele Gionti http://it.radiovaticana.va/radiogiornale/ore14/2012/luglio/12_07_06.htm#Art_602576, Radiovaticana.va, 6 luglio 2012.

Argomenti correlati