da Moto Browniano, n. 6
L'ombrello e la macchina da cucire
“Pensiamo a un propagarsi di onde su una superficie d'acqua. Il fenomeno può essere visto in due modi differenti. Può pensarsi, cioè, che muti nel tempo la superficie ondosa che costituisce la frontiera tra acqua e aria; ma può pensarsi anche, riferendosi per esempio a corpuscoli galleggianti, che muti nel tempo la posizione di ogni singola particella liquida. Supponiamo che non si abbiano siffatti galleggianti a permetterci di osservare il moto delle particelle del fluido, e, in generale, che del fenomeno sia unicamente osservabile il cambiamento di posizione dello spazio occupato dall'acqua (cambiamento che avviene nel tempo). In tali condizioni non avremmo modo alcuno di supporre che l'acqua sia composta di particelle mobili, e tuttavia potremmo considerarla comunque un buon mezzo.”
Origine: Altri saggi e articoli, pp. 511-512
Argomenti
particella , acqua , galleggiante , superficie , cambiamento , fenomeno , posizione , tempo , liquido , fluido , mobilio , frontiera , mobile , moto , composto , singolo , spazio , generale , aria , condizione , esempio , mezzo , visto , modo , due-giorni , essereAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili
da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 130
Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.
Origine: Da Bosone di Higgs: interviste con il Premio Nobel Werner Arber e il padre gesuita Gabriele Gionti http://it.radiovaticana.va/radiogiornale/ore14/2012/luglio/12_07_06.htm#Art_602576, Radiovaticana.va, 6 luglio 2012.