“Il lessico […] fa tutt'uno con il pensiero che esprime in parole, costituisce la manifestazione del pensiero e quindi della sostanza del fatto e della sua verità. Se il lessico è sbagliato ciò significa che il pensiero che esso esprime è sbagliato e non contiene una verità bensì un errore.”

Origine: Da Chi è davvero per la vita?, L'espresso, 19 maggio 2005, p. 242.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Eugenio Scalfari photo
Eugenio Scalfari 57
giornalista, scrittore e politico italiano 1924

Citazioni simili

Ludwig Wittgenstein photo

“La proposizione della matematica non esprime un pensiero.”

Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.21

Ennio Flaiano photo

“La parola serve a nascondere il pensiero, il pensiero a nascondere la verità. E la verità fulmina chi osa guardarla in faccia.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da Un marziano a Roma. Citato in Filippo Grassia, Lippi non ha dubbi: l'Inter chiude col Siena. E poi io vado all'estero http://www.ilgiornale.it/news/lippi-non-ha-dubbi-l-inter-chiude-col-siena-e-poi-io-vado.html, Il Giornale.it, 11 maggio 2008.

Ludwig Wittgenstein photo
Eraclito photo

“Se il pensiero è verità, esso, ove non incontrasse ostacoli, consisterebbe nella contemplazione di se medesimo.”

Leo Valiani (1909–1999) giornalista e politico italiano

Origine: La filosofia della libertà, p. 68

Cesare Pavese photo
Marvin Minsky photo
Giovanni Miegge photo

“Il Nuovo Testamento contiene bensì dei miti, ma il mito è la forma espressiva naturale, forse insostituibile della religione: soltanto il mito infatti può descrivere il fatto paradossale, irriducibile al pensiero razionale come al pensiero storico, dell'irruzione della trascendenza nella nostra storia, della «Parola fatta carne.»”

Giovanni Miegge (1900–1961) teologo italiano

da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.

Oscar Wilde photo
Albert Camus photo

“Perché un pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi prima la vita di colui che lo esprime. Che cambi in esempio.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Origine: Da Taccuini, II, p. 139. Citato in introduzione a Platone, Apologia di Socrate. Testo greco a fronte, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, 2000, pp. 5 e 40.

Argomenti correlati