
“Com'è importante stare a due, maschio e femmina, per questa città. Chi sta solo è meno di uno.”
Origine: Montedidio, p. 134
L'ultima riga delle favole
“Com'è importante stare a due, maschio e femmina, per questa città. Chi sta solo è meno di uno.”
Origine: Montedidio, p. 134
Origine: Da un'intervista condotta da Conchita Sannino, Nichi Vendola: «L'amore della politica e oltre la politica», la Repubblica, 13 giugno 2010.
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre
Origine: Lorenz si riferisce all'oca selvatica, animale di gruppo che possiede un ordinamento sociale simile a quello umano per quanto riguarda il vincolo fra gli individui del gruppo.
Origine: Il cosiddetto male, p. 235-236
“Nel sesso, il maschio adora la femmina. Nell'amore, l'uomo e la donna adorano Dio.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 23