Ulisse
Origine: Da Ulisse, traduzione di Giulio De Angelis, Arnoldo Mondadori Editore, 1971, pp. 664-665.
“Uno Stato laico ha il dovere di formare una coscienza civile, quella religiosa deve seguire un altro percorso. Individualmente ognuno è, naturalmente, libero di fare quello che vuole nella propria vita. Può seguire quello che la Chiesa gli consiglia. Può non usufruire delle cure che si possono ottenere con la sperimentazione sulle cellule staminali, si può decidere di non usare il preservativo, di non divorziare, di astenersi dal sesso. Ma, da laica, esigo che questo Stato laico legiferi anche per me, che invece voglio poter decidere altrimenti.”
Citazioni simili
“Un laico non può giudicare un vescovo”
Il duello
2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.
“L'Italia non è uno Stato laico: è uno Stato concordatario.”
19 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Dall'intervista Eutanasia, Bonino: "Vige il silenzio della politica, ma la società è pronta" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/03/19/eutanasia-bonino-vige-silenzio-della-politica-ma-societa-e-pronta/351353/, Il Fatto Quotidiano.it, 19 marzo 2015.