Origine: Da Sociologia delle religioni.
“Che cosa notiamo in loro? Azioni coerenti, ragionate, che esprimono un senso e rappresentano le idee, i desideri, gli interessi, i disegni di qualche essere particolare. È ben vero che i bruti non parlano; e questa differenza tra essi e l'uomo gioverà tutt'al più a provare che non hanno, come l'uomo, idee universali, né costruiscono ragionamenti astratti. Ma agiscono coerentemente: ciò prova che posseggono un sentimento di sé e un interesse individuale, principio e scopo delle loro azioni […].”
1994, p. 725
Encyclopédie
Argomenti
interesse , azione , ragionamento , uomo , astratto , disegno , scopo , prova , differenza , particolare , sentimento , principio , principe , desiderio , senso , vero , cosa , essereClaude Yvon 5
abate, teologo e enciclopedista francese 1714–1791Citazioni simili
“Non sempre le azioni degli uomini hanno per solo scopo l'interesse.”
1983, p. 101
Il tesoro dei Pellizzari
“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”
da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956
Origine: La Filosofia della libertà, pp. 91-92, 1966