“Che altro poteva essere infatti la verità se non qualche cosa a tutti evidente, da tutti creduta e ritenuta inoppugnabile. Così la catena era ininterrotta, con tutti gli anelli ben saldati dalla sua simpatia, anteriore ad ogni riflessione, alla consapevolezza che questa simpatia era condivisa da altri milioni di persone nella stessa maniera; da questa consapevolezza alla convinzione di essere nel vero; dalla convinzione di essere nel vero all'azione. Perché, come pensò ancora, il possesso della verità non soltanto permetteva l'azione ma anche l'imponeva. Come una conferma da fornire a se stesso e agli altri della propria normalità che tale non era se non veniva, appunto, approfondita, ribadita e dimostrata continuamente.”
I, I; pp. 70-71
Il conformista
Argomenti
simpatia , consapevolezza , convinzione , azione , essere , verità , vero , anteriore , stesso , anello , conferma , possesso , riflessione , catena , appunto , milione , maniero , tale , persona , persone , ancora , cosa , normalità , proprio , altroAlberto Moravia 57
scrittore italiano 1907–1990Citazioni simili

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Citato in Ditadi 1994, p. 795.

“Se non hai simpatia per te stesso, non puoi avere simpatia per gli altri.”
Lazarus Long l'Immortale

Origine: Da un articolo sulla tolleranza del 1934 che avrebbe dovuto essere pubblicato su una rivista americana. I redattori vollero apportare delle modifiche, Einstein gradì poco la cosa e decise di ritirare l'articolo.
Origine: Il lato umano, p. 83