“[Il monte Musinè] È da sempre montagna di misteri, isolata, solitaria, niente affatto regale come il Monviso, ma piuttosto tetra, spoglia, vulcanicamente magmatica. Alone di sacro. È la montagna dove a Costantino apparve, luminosa, la scritta «In Hoc Signo Vinces», che lo convinse a convertirsi al cristianesimo. Montagna dove l'alone di sacro viene continuamente minacciato da culti intrisi di paganesimo, memorie lontane di riti celtici che hanno lasciato ermetiche e protette testimonianze, fra coppelle e sculture.”

—  Nico Orengo

Origine: Da La montagna incantata sotto il Musinè http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0246_01_2005_0311_0004_1887309/, La Stampa, 16 novembre 2005, p. 4.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marcello Simoni photo
Lorenzo Giustiniani photo

“[Su Maratea Inferiore] È situata alle falde di un monte a settentrione. Gode di un vago orizzonte, e di aria niente insalubre, sebbene da novembre fino a gennaio non gode affatto del sole venendo impedito dall'altezza della montagna.”

Lorenzo Giustiniani (1761–1824) letterato italiano

tomo V, p. 357 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA357
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

Valéry Giscard d'Estaing photo

“Il Monte Bianco era il nome di una montagna che ci separava. Da domani sarà il nome di un tunnel che ci riunisce.”

Valéry Giscard d'Estaing (1926–2020) politico francese

Origine: Da una dichiarazione del 16 luglio 1965; citato in Il traforo del Monte Bianco ha 50 anni http://www.ilpost.it/2015/07/16/monte-bianco-traforo-50-anni/, Il Post.it, 16 luglio 2015.

Erri De Luca photo
Jirō Taniguchi photo

“Per lei scenderò sempre dalle montagne.”

Jirō Taniguchi (1947–2017) fumettista giapponese

La ragazza scomparsa, Explicit

Romano Battaglia photo
Dino Buzzati photo

“[Sull'alpinismo] Chi ha dato tanto alla montagna, chi per la montagna ha rischiato con tanto accanimento la vita, a questo amore resterà legato per sempre.”

Dino Buzzati (1906–1972) scrittore italiano

Origine: Da Cento ore senza sole, Corriere della Sera; citato in Walter Bonatti, Una vita così, a cura di Angelo Ponta, BUR, Milano, 2014, p. 21 https://books.google.it/books?id=LFcfBQAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-17-07843-6.

André Gide photo

“La fede solleva delle montagne; sì: delle montagne d'assurdità.”

André Gide (1869–1951) scrittore francese

da Diario

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Li Po photo

Argomenti correlati