“Senti, caro Andreotti, la verità è che nelle accuse siamo tutti un po' autobiografici. Tu ti guardi allo specchio, e siccome da buon cattolico – di un certo tipo – hai sempre creduto che la politica fosse l'arte di questo mondo, del demonio, e la coscienza e dio stanno da un'altra parte, e hai sempre creduto nelle doppie verità… Quando trovi un laico che dà corpo, corpo, corpo alle proprie idee, ti viene un po' da ridere. Questo non corrisponde alla tua visione, perché tutto, quando è nella gloria di dio, anche i delitti, possono giustificarsi. Dobbiamo assistere a un Paese nel quale abbiamo avuto Moro assassinato, in cui capitano le cose più incredibili: ci vorrà pure un'autocritica, forse ci saranno alcune responsabilità un po' grandi. Per esempio questa P2 avrà pure avuto dei burattinai, io son sette anni che vi chiedo chi è il burattinaio, e voi niente.”

Origine: Durante un dibattito politico con altri politici nel 1983 in onda su Italia 1; presente nell'archivio di Radio Radicale Video https://www.youtube.com/watch?v=4iKYB6YeQB4 disponibile su Youtube.com.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Marco Pannella photo
Marco Pannella 18
politico e giornalista italiano 1930–2016

Citazioni simili

Aristotele photo

“Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verità non sono creduti.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista. Raccolta di pensieri profondi, gemme di saggezza, paradossi.

Aldo Busi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ted Bundy photo
Nek photo
Giacomo Casanova photo
Paul Valéry photo

“L'amarezza viene quasi sempre dal non ricevere un po' più di ciò che si dà. Il sentimento di non fare un buon affare.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Tel Quel

Rita Levi-Montalcini photo

“Ho perso un po' la vista, molto l'udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent'anni. Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.”

Rita Levi-Montalcini (1909–2012) neurologa e senatrice a vita italiana

Origine: Citato in Elisabetta Intini, Addio alla signora della scienza, le sue frasi più belle http://www.focus.it/scienza/addio-alla-signora-della-scienza-le-sue-frasi-piu-belle, Focus.it, 31 dicembre 2012.

Torres (musicista) photo
Prevale photo

“La mente umana è un mondo a parte. Complesso, misterioso e mai conosciuto completamente. Per questo motivo, intrigherà sempre l'anima, il corpo ed un'altra mente.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Argomenti correlati