“Da sempre le uniche due maniere con cui nel nostro felice paese si entra in contatto con gli uccelli sono gabbia e fucile. Ai due milioni di cacciatori che li usano come bersaglio si contrappongono migliaia e migliaia di «ornitofili» il cui unico piacere è quello di tenerli in gabbia. […] In tutti i paesi d'Europa è tradizione antica quella di offrire, specialmente nella stagione invernale, del cibo agli uccelli liberi. Questa simpatica usanza fa sì che si instauri tra padrone di casa e commensali un rapporto di vera e propria amicizia. Con infiniti vantaggi da ambo le parti: intanto colui che si abitua a vedere gli uccelli da vicino e tranquilli (e non come sempre accade da noi, in fuga terrorizzata), mai più penserà di poterli uccidere […].”

Origine: Dalla prefazione a Tony Soper, La gabbia senza sbarre, traduzione di Wendy Hennessy Mazza, BUR, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-13757-X

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Vinicio Capossela photo

“Come un uccello sulla gabbia ho provato a essere libero.”

Vinicio Capossela (1965) cantautore e polistrumentista italiano

da In clandestinità, n. 2
Da Solo

Victor Hugo photo
Franz Kafka photo

“Una gabbia andò in cerca di un uccello.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

16; 1988
Aforismi di Zürau

Tiziano Ferro photo

“Ho passato tanti anni in una gabbia d'oro, sì forse bellissimo, ma sempre in gabbia ero….”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da E fuori è buio, n. 5
Nessuno è solo

Oriana Fallaci photo
Thomas Beecham photo
Alfred Edmund Brehm photo

Argomenti correlati