Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
“Ma anche 'sta maggioranza, poi… Confesso che io non credo nella democrazia: prova ne sia che non ho mai votato. Penso che l'unica possibilità di convivenza sia quella che nasce da una cultura comune. E quando questo criterio del consenso della maggioranza viene radicalizzato, quando non c'è più nessun riferimento a un ambito sia pure minimo di necessità, allora resto perplesso.”
Argomenti
maggioranza , perplesso , convivenza , consenso , criterio , ambito , riferimento , minimo , democrazia , prova , resto , comune , cultura , alloro , credo , necessità , possibilitàSergio Quinzio 38
teologo e aforista italiano 1927–1996Citazioni simili
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.

“Colombo non trovò una nuova rotta verso le Indie eseguendo una direttiva votata a maggioranza.”

2003
Origine: Dalle dichiarazioni spontanee al processo Sme, 17 giugno 2003; citato in Berlusconi in aula "Processo inventato" http://www.repubblica.it/online/politica/smestralcioquattro/premier/premier.html, Repubblica.it, 17 giugno 2003.

Origine: Dalla replica https://web.archive.org/web/20080311232746/http://www.gabriellacarlucci.it:80/2008/03/06/replica/ ai commenti ricevuti a seguito del suo attacco a Maiani, 6 marzo 2008.

Origine: Quando abbiamo smesso di pensare?, p. 22

Origine: Da Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna, Marco Revelli; Leone Piccione (coaautoria di); Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, episodio 2, andato in onda su RAI 3, 23 settembre 1986, a 17m 35s e sqq.

“La democrazia significa in effetti la coercizione della minoranza da parte della maggioranza.”
Origine: Autobiografia, p. 558

“Il pci nella maggioranza? È assurdo credere che si possa conciliare democrazia e dittatura.”