“L'alcool non è che una delle molte droghe impiegate dagli esseri umani come vie d'uscita dall'io isolato. Dei narcotici, stimolanti e stupefacenti naturali non ve n'è uno, credo, le cui proprietà non siano state conosciute da tempo immemorabile. L'indagine moderna ci ha dato una schiera di nuovi ritrovati sintetici; ma circa i veleni naturali ha soltanto sviluppato metodi migliori per estrarre, concentrare e ricombinare quelli già conosciuti. Dal papavero al curaro, dalla coca Andean alla canapa indiana e all'agarico siberiano, ogni pianta o erba o fungo capace, se ingerito, di intorpidire o eccitare o provocare visioni, sono stati da lungo tempo scoperti e sistematicamente impiegati. Il fatto è molto significativo poiché sembra provare che, sempre e dovunque, gli esseri umani hanno sentito la radicale insufficienza della loro esistenza personale, l'infelicità di essere il loro io isolato e non qualcosa di diverso, qualcosa di piú grande, qualcosa per dirla con Wordsworth «molto piú profondamente diffusa.»”

Appendice; 1960, pp. 307-308
I diavoli di Loudun

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aldous Huxley photo
Gianni Fochi photo

“Chimico non è affatto sinonimo di artificiale e sintetico, non è il contrario di naturale, genuino o salubre. […] Ed è una leggenda figlia dell'ignoranza quella secondo cui la natura è buona e la chimica è cattiva: fra i più potenti veleni conosciuti ce ne sono di naturali. D'altro canto, a prolungare la vita umana, riducendo le cause di morte in età infantile o comunque non tarda, hanno contribuito molto le medicine prodotte chimicamente.”

Gianni Fochi (1950) divulgatore scientifico e giornalista italiano

chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.

Marco Malvaldi photo
Denis Diderot photo
Friedrich Nietzsche photo

“Due grandi narcotici europei, l'alcool e il cristianesimo.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

da Quel che manca ai tedeschi, 2, 1989

Gianni Barbacetto photo
Bettino Craxi photo
Fabrice Hadjadj photo

“Le virtù sono ancora presenti nel mondo moderno, ma rese folli per essere state isolate le une dalle altre.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

La fede dei demoni

Umberto Eco photo

Argomenti correlati