“O San Giovanni della mietitura, | apri le porte d'oro; è tempo ormai. | La falce è in filo e la messe è matura; | apri le porte d'oro a' tuoi granai, | o San Giovanni della mietitura. || Eccoli i mietitori. Hanno percorso | le vie bianche di sole a schiere a schiere. | A ognun la falce rilucea sul dorso | come un tempo la daga al cavaliere. | Domani questa messe ampia cadrà.”

Mietitura, in Santoli e Stanghellini, p. 581
Origine: In L'arcobaleno, Zanichelli, Bologna.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pietro Mastri photo
Pietro Mastri 5
poeta e avvocato italiano 1868–1932

Citazioni simili

Michele Marzulli photo

“La gonfia spiga attende già matura | la falce dell'usato mietitore;”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da La spiga, vv.1-2, p. 27
Cinigia

“E la morte passò con la nuda falce a produrre tanti vuoti nelle nostre già sparute schiere di sopravvissuti.”

Mario Giannone (1910–1989) presbitero, scrittore e militare italiano

Origine: La tentazione di un prete, p. 27

Guido Gozzano photo
Dylan Thomas photo

“Nella loro rovina vedo i ragazzi dell'estate | desolare i campi d'oro, | trascurare la messe, raggelare il suolo.”

Dylan Thomas (1914–1953) poeta, scrittore e drammaturgo gallese

Poesie

Ibn Hamdis photo

“Guarda la bellezza della luna nuova che spunta | e squarcia con il suo lume le tenebre || Sembra una falce tutta d'oro che miete il narciso | tra i fiori dei giardini.”

Ibn Hamdis (1056–1133) poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo

La falce lunare
Antologia poetica

Igino Giordani photo
Gesù photo
Victor Hugo photo

Argomenti correlati