Incipit
“La città di Siracusa la fondò Archia da Corinto, d'onde partissi verso quel tempo in cui fondaronsi anche Nasso e Megara. E dicono che Miscello ed Archia giun sero insieme a Delfo per interrogare l’ oracolo; e do mandati dal Dio se volessero piuttosto ricchezza o sanità, Archia elesse la ricchezza, e Miscello la sanità: ed allora il Dio commise al primo di fondar Siracusa, all’ altro Crotone; e nel vero intervenne che i Crotoniati ebbero una città saluberrima come già dissi, e i Siracusani crebbero a tanto di ricchezza, che solevan citarsi in proverbio dicendosi de’ troppo splendidi spenditori: Non potrebbero far tanto nè anche colla decima dei Siracusani.”
VI, pag 126
Geografia
Origine: da Google books https://books.google.it/books?id=dKlQAAAAcAAJ&pg=PA126&lpg=PA126&dq=archia+strabone&source=bl&ots=MNGGBL5C9v&sig=nY8U3Of2vca20Xv74QHXEWVKV2M&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwicr-yh5e3OAhULVhQKHXKeB-UQ6AEIKTAG#v=onepage&q=archia%20strabone&f=false
Citazioni simili
Origine: L'equivoco del Sud, Incipit, p. VII

Antichi monumenti di Siracusa

“[…] città i cui nomi sono i più poetici della storia antica: Roma, Palmira, Siracusa.”
Incipit di alcune opere, Una città galleggiante