“Credete che al napoletano basti la Madonna del Carmine? Io ho contati duecentocinquanta appellativi alla Vergine, e non sono tutti. Quattro o cinque tengono il primato. Quando una napoletana è ammalata o corre un grave pericolo, uno dei suoi, si vota a una di queste Madonne. Dopo scioglie il voto, portandone il vestito, un abito nuovo, benedetto in chiesa, che non si deve smettere, se non quando è logoro. Per l'Addolorata il vestito è nero, coi nastri bianchi; per la Madonna del Carmine, è color pulce coi nastri bianchi; per l'Immacolata Concezione, bianco coi nastri azzurri; per la Madonna della Saletta, bianco coi nastri rosa. Quando non hanno i danari per farsi il vestito, si fanno il grembiule; quando mancano di sciogliere il voto, aspettano delle sventure in casa.
E il sacro si mescola al profano. Per aver marito, bisogna fare la novena a san Giovanni, nove sere, a mezzanotte, fuori un balcone, e pregare con certe antifone speciali.”
Origine: Il ventre di Napoli, p. 18
Argomenti
nastro , madonna , bianco , vestito , voto , napoletana , non-voto , appellativo , pulce , mezzanotte , balcone , logorio , danaro , logora , primato , primate , ammalato , abito , profano , sventura , benedetto , vergine , concezione , sacro , azzurro , marito , special , nero , san , pericolo , quattro , chiesa , nuovo , color , colore , bisogno , casa , rosa , dopo , grave , grembiule , fareMatilde Serao 18
scrittrice e giornalista italiana 1856–1927Citazioni simili

citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338

Origine: Da Processo alla tappa, ricognizione Lienz – Monte Zoncolan 2007.

“Oh! Questa è bella, volete che mi parli in francese [la Madonna]? Credete che lo sappia io?”
Le parole di Bernadette

... ] Ma i cretini che vedono la Madonna, non la vedono, come due occhi che fissano due occhi attraverso un muro: miracolo è la trasparenza [... ] I cretini che non hanno visto la Madonna, hanno orrore di sé, cercano altrove, nel prossimo, nelle donne – in convenevoli del quotidiano fatti preghiere, – e questo porta a miriadi di altari [... ] I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più dotati non vuol dire accostarsi all'assoluto comunque. Essere più gentili dei gentili. Essere finalmente il più cretino. Religione è una parola antica. Al momento chiamiamola educazione. (pag. 76-79)

“Crede, e spera, nella Madonna, il fabbricante di madonne?”
da I viaggi la morte, Garzanti