“Sarebbe agevole dimostrare come la contraddizione della nostra epoca sia entrata, elemento finora conturbatore perché negato, in quasi tutti i nostri capolavori artistici, anche in quelli in cui, esplicitamente, non sono nominate le parole: etica e religione. È ormai uno stato d'animo che si riflette in ogni atto valutativo e rappresentativo; e Ibsen è tale poeta «nostro», che in quasi tutti i suoi lavori, dobbiamo ritrovare questa nostra contraddizione essenziale. Egli è una personalità rotta: volontà, dura freddezza, opposta (e fusa) alla debolezza sognante, all'egoismo rapace, diabolico scorpione del suo sangue, al suo enorme orgoglio, al suo peccato – e amore, purezza, vita, grazia, ch'egli invoca.”
Origine: Ibsen, pp. 104-105
Argomenti
contraddizione , scorpione , rapace , freddezza , diabolico , capolavoro , egoismo , purezza , etica , opposto , entrata , debolezza , orgoglio , animo , elemento , epoca , peccato , poeta , sangue , atto , religione , grazia , tale , lavoro , lavorio , parola , parola-chiave , stato , amore , vita , personalità , volontà , rotta , essenzialeScipio Slataper 16
scrittore e militare italiano 1888–1915Citazioni simili
Origine: Da Scrittori inglesi e americani, Mondadori.

dall'intervista Cinema e digitale http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/p/pontecor.htm, MediaMente, Milano, 8 novembre 1996
Origine: Citato in Poeti a Roma: 1945-1980 http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/s/Museo/Libri/Poeti_a_Roma_1945-1980.htm, a cura di Alberto Frattini e Marcella Uffreduzzi, Bonacci editore, Roma, 1983.
Origine: Identità Italiana (Melagrana, 2019; prefazione di Gianni Cuperlo e postfazione di Giuseppe Rippa)

da E i cipressi di San Guido?, «Voce», 5 ottobre 1911, ristampato in Scritti letterari e critici, Roma, 1920, pp. 172-178.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 580-581.

La terza età