Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366
“Malgrado la sua piccola mole il ghiottone non è punto un avversario da disprezzare. Esso è ferocissimo, straordinariamente forte, e sa per bene difendersi. Si assicura che persino gli orsi e i lupi gli cedono il passo. Gli ultimi sopratutto non lo toccano, forse a cause del suo fetore. Contro l'uomo si difende soltanto se non può più scansarsi. Per lo più quando scorge un cacciatore si salva colla fuga; se è inseguito si arrampica sopra un albero o sopra le più alte vette rocciose, ove nessun nemico osa tenergli dietro. In una località senz'alberi è presto raggiunto da cani agili, ma si difende con costanza e coraggio e morde rabbiosamente intorno a sè. Un cane solo non può mai vincerlo, e persino a parecchi riesce difficile il soggiogarlo. Se non può cercare scampo sopra un albero si pone supino, afferra il cane cogli aguzzi artigli, lo getta a terra e lo lacera per modo che soccombe sovente alle ferite.”
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 573
Argomenti
cane , albero , fetore , artiglio , mole , scampo , cacciatore , costanza , salva , fuga , cani , avversario , ferito , passo , coraggio , nemico , forte , terra-terra , piccolo , punto , ultimo , terra , bene , modo , uomo , località , colla , forse , difficileAlfred Edmund Brehm 42
biologo e scrittore tedesco 1829–1884Citazioni simili
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 569
Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa (1607-1609), in Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino, 1975, p. 389
da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 495
“Un uomo può costruirsi un trono di baionette, ma non ci si può sedere sopra.”
Senza fonte