La Morte e il Boscaiolo, I, XVI
Le favole
“La loro vita è breve ma il loro numero sterminato; sono loro, i Musulmänner, i sommersi, il nerbo del campo; loro, la massa anonima, continuamente rinnovata e sempre identica, dei non-uomini che marciano e faticano in silenzio, spenta in loro la scintilla divina, già troppo vuoti per soffrire veramente. Si esita a chiamarli vivi: si esita a chiamar morte la loro morte, davanti a cui essi non temono perché sono troppo stanchi per comprenderla.”
Se questo è un uomo
Argomenti
morte , sterminato , scintillio , anonimo , scintilla , identica , massaia , silenzio , numero , divino , campo , uomini , vita , brevePrimo Levi 177
scrittore, partigiano e chimico italiano 1918–1987Citazioni simili
Origine: Citato in Cristina Campo, Sotto falso nome, Adelphi, Milano, 1998, p. 179.
citato in Tito Livio, XXV, 38; 1997
Si in occasionis momento cuius praetervolat opportunitas cunctatus paulum fueris, nequiquam mox omissam quaeras.
Attribuite
Variante: Ciò che vi blocca qui dentro è ciò che blocca l'intera vostra vita". L'aria sarà sempre troppo carica di qualcosa. Il vostro corpo sempre troppo indolenzito o stanco. Vostro padre, sempre troppo ubriaco. Vostra moglie sempre troppo fredda. Avrete sempre una qualche scusa per non vivere la vostra vita.
Origine: Cavie, p. 51