“La mia religione consiste in una umile ammirazione dello spirito superiore e infinito, il quale si rivela nei dettagli minuti che riusciamo a percepire con le nostre menti fragili e deboli. Ecco la mia idea di Dio, la convinzione profondamente emotiva della presenza di una razionalità suprema che si rivela nell'universo incomprensibile.”
Origine: Citato nel necrologio del New York Times, 19 aprile 1955.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 121
Citazioni simili

Origine: Dalle frasi annotate in tedesco su una lettera del 5 agosto 1927, inviatagli da un banchiere del Colorado; Archivio Einstein 48-380; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 110 e 158.
Origine: Il lato umano, p. 61

“Ogni verità del Dio che si rivela è sempre un’apertura verso l’infinito.”

“La nostra esperienza vitale resta l'esperienza di chi si rivela attraverso l'umile acquisto.”
Origine: La Divina Mimesis, p. 33

Le porte regali: saggio sull'icona

Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno

Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70