“Il Dio dei cristiani non è l’“Essere Assoluto” o l’“Essere Supremo” dei filosofi, ma una vita ineffabile ed esaltante.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Marzo 2017. Storia
Yannis Spiteris photo
Yannis Spiteris 8
vescovo greco 1947

Citazioni simili

Ezra Pound photo

“Il Dio di Dante è divinità ineffabile, Il Dio di Milton è un essere pignolo con un hobby, Dante è metafisico, mentre Milton è solamente settario.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66

Ludwig Feuerbach photo

“L'essere assoluto, il Dio dell'uomo, è l'essere stesso dell'uomo.”

Ludwig Feuerbach (1804–1872) filosofo tedesco

L'essenza del cristianesimo

Karl Rahner photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Isaac Newton photo
Victor Hugo photo

“La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è.”

I miserabili, Citazioni da altre edizioni
Variante: La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è, o meglio, essere amati a dispetto di quello che si è.

Walt Whitman photo
Johann Gottfried Herder photo

“il filosofo è tanto più bestia quanto più vuol esser dio”

Johann Gottfried Herder (1744–1803) filosofo e teologo tedesco

Another Philosophy of History and Selected Political Writings

“Un cristiano è tale in quanto la sua vita dice qualcosa, non in quanto decide lui di essere cristiano.”

Sabino Chialà (1968) religioso, teologo e biblista italiano

La vita spirituale nei Padri del Deserto

Emil Cioran photo
Giuseppe Prezzolini photo

“Il concetto di Dio per me è il concetto dell'essere, ed è l'essere. Noi esistiamo, cambiamo continuamente. L'essere è assoluto, che non cambia. E questo qui, questo, è il concetto di Dio. Esso non ha una realtà fisica, ma è una realtà che agisce.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

Origine: Dall'intervista di Gino Agnese, Prezzolini: se mi convertissi mi nasconderei http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.135/3, Il Tempo, 19 maggio 1981.

Argomenti correlati