“Non sono però le sue corna piene, né decidue; onde non appartiene al genere de' cervi, e chiunque il fe cervo, o daino, non conobbe il muflone, o non conobbe i cervi; vuote dentro, sono rugose fuori, triangolari, convolte in ispira, in sostanza prette corna da montone. Appresso Linneo pertanto, il quale distribuisce il suo ordine sesto secondo le corna, il muflone non istà bene nell'articolo della capra, e conviene abbassarlo sotto il titolo della pecora; ma Linneo si mette al corpetto d'ogni rimprovero, mettendo al suo muflone la croce, protesta di non ben conoscerlo. Maggiore regolarità si trova nelle corna del muflone, che non in quelle del montone; tutta la loro stortatura istà d'ordinario quasi in un pian medesimo, sono in linguaggio geometrico corna a semplice curvatura; […].”
Origine: I quadrupedi della Sardegna, pp. 113-114
Citazioni simili

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 24

“Avete malattie? Debiti, corna, pene di qualsiasi genere? Per carità, teneteveli.”
Origine: L'oro di Napoli, p. 81

“Sulle corna del diavolo l'aureola si regge meglio.”
Altri pensieri spettinati

Osservazioni e pensieri

“Su le corna, su le forche, prendo droghe e vedo oltre.”
da Mosche Nere
Guilty

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 139

“La gelosia come il fuoco può accorciare le corna, ma le fa puzzare.”
da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti