“Gioverà anzitutto rimuovere la vieta dottrina ufficiale: che l'amministrazione pubblica esista per amministrare, e cioè: espletare regolarmente i pubblici servizi, applicare con saviezza al cittadino i pesi fiscali, evadere sollecitamente i suoi voti e reclami. […]
Ma anche in teoria non regge affatto; poiché se tale fosse stato il fine dell'Amministrazione pubblica, come potrebbe spiegarsi ch'essa avesse adottato i mezzi più contrari a tale fine: e cioè: prefiggendosi sollecitudine e speditezza, una moltitudine formidabile di funzionari, il cui dovere è: complicare, per giustificare almeno ai propri occhi la propria esistenza; – e li mantenesse oziosi nell'avvilimento di laidi locali ove intristiscono anima e corpo; – e vigilasse a mutilarli di ogni iniziativa e responsabilità e intelligenza che valorizzano l'uomo; – e a mortificarlo in gioventù, età di grandi bisogni, ma di gran rendimento, per poi premiarli impotenti e inabilitati?”
Lettera accompagnatoria, p. 55
Gino Bianchi
Argomenti
pubblico , amministrazione , tale , fine , avvilimento , sollecitudine , reclamo , reclame , rendimento , réclame , fiscale , moltitudine , funzionario , locale , iniziativa , ufficiale , dottrina , teoria , servizio , cittadino , intelligenza , dovere , contrario , lettera , esistenza , corpo , età , bisogno , stato , grande , uomo , responsabilità , gioventù , anima , proprio , mezziPiero Jahier 22
scrittore e poeta italiano 1884–1966Citazioni simili

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: L'attuale regimeimpiegherà tutti i mezzi per frenare la corruzione e la concussione nelle amministrazioni pubbliche, sia a livello del governo centrale che provinciale.
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 111
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008

intervento in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2007/2008 della LUISS; citato da Libero, 5 dicembre 2007
da un video di italiadeivalori.it, presente su youtube http://www.youtube.com/watch?v=1DlYV9wbSWw&

Il referendum va benissimo quando si tratta di scegliere il luogo più acconcio per collocare la fontana del villaggio, ma quando gli interessi supremi di un popolo sono in gioco, anche i Governi ultrademocratici si guardano bene dal rimetterli al giudizio del popolo stesso.
Preludio al Machiavelli