da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi
“Solo nella verità la carità risplende e può essere autenticamente vissuta. La verità è luce che dà senso e valore alla carità. Questa luce è, a un tempo, quella della ragione e della fede, attraverso cui l'intelligenza perviene alla verità naturale e soprannaturale della carità: ne coglie il significato di donazione, di accoglienza e di comunione. Senza verità, la carità scivola nel sentimentalismo. L'amore diventa un guscio vuoto, da riempire arbitrariamente. È il fatale rischio dell'amore in una cultura senza verità. Esso è preda delle emozioni e delle opinioni contingenti dei soggetti, una parola abusata e distorta, fino a significare il contrario. La verità libera la carità dalle strettoie di un emotivismo che la priva di contenuti relazionali e sociali, e di un fideismo che la priva di respiro umano ed universale.”
Caritas in Veritate
Argomenti
verità , luce , strettoia , sentimentalismo , contingente , donazione , accoglienza , guscio , scivolo , amore , soprannaturale , preda , comunione , contenuto , respiro , soggetto , rischio , vuoto , emozione , vissuto , intelligenza , significato , opinione , contrario , valor , cultura , valore , fede , ragione , senso , parola , tempo , parola-chiave , essere , social , coglia , libero , caritàPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili
Il giornale dell'anima
La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa
“La conoscenza di Dio senza carità non ha vita; l'amore è il suo centro.”
La teologia cattolica